Quando e perché rivolgersi a un avvocato per la tutela del copyright
In ambito legale l’utilizzo dei termini è fondamentale in quanto le parole che spesso vengono utilizzate come sinonimi in realtà esprimono concetti, contenuti e realtà differenti tra loro.
Un esempio molto evidente è quello legato al copyright, spesso confuso con il diritto d’autore.
Scopriamo meglio di cosa si tratta, perché è importante parlarne e, soprattutto, quali sono le leggi che ne tutelano l’utilizzo e lo sfruttamento economico.
- Indice articolo
- Definizione del copyright e la sua rilevanza nel contesto artistico, letterario e aziendale
- Spiegazione del valore delle opere creative e della necessità di proteggerle legalmente
- Distinzione tra diritto d’autore e copyright specializzata
- Importanza di comprendere le leggi sul copyright nel proprio paese di residenza o di operazioni
- Categorie di opere protette dal copyright
- Importanza della registrazione del copyright per una protezione legale più solida
- Vantaggi della registrazione del copyright e dell’aiuto di un avvocato specializzato nel processo di registrazione
- Cosa succede quando viene infranto il copyright più solida
- Perchè è fondamentale una consulenza legale in materia di copyright
- Vuoi una consulenza legale?
Definizione del copyright e la sua rilevanza nel contesto artistico, letterario e aziendale
Con il termine copyright si intende l’insieme dei diritti e delle tutele che spettano all’autore di un’opera dell’ingegno.
La paternità di un’opera, infatti, oltre al valore morale rappresenta un valore economico che il suo autore può sfruttare a proprio vantaggio.
Per questa ragione, non sono rare le violazioni del copyright ed è fondamentale prevedere la registrazione per la protezione legale dell’opera creata.
Ogni creazione, sia essa letteraria, artistica o professionale, è infatti, come anticipato, oggetto di una duplice tutela:
- La tutela morale, che fa capo alla possibilità dell’autore di rivendicare la paternità dell’opera;
- La tutela economica, che rappresenta la facoltà dell’autore di sfruttare economicamente la pubblicazione, la riproduzione, la distribuzione, la cessione e l’utilizzo dell’opera stessa
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Spiegazione del valore delle opere creative e della necessità di proteggerle legalmente
Sia a livello nazionale che internazionale sono diverse le normative che disciplinano l’istituto giuridico del copyright.
In linea generale è doveroso ribadire che l’autore ha sempre la facoltà di esercitare tanto il diritto di rivendicazione della paternità dell’opera che quello di opporsi contro ogni forma di modifica a danno dell’opera stessa.
Questi sono infatti diritti inalienabili di ogni creatore che gli eredi possono far valere senza limiti di tempo, mentre per quelli patrimoniali vi è un limite di 70 anni dopo la morte dell’autore.
Dal momento in cui la crea, l’autore è colui che acquisisce i diritti su quell’opera: è proprio la disciplina sul copyright a definire tutti gli aspetti legali su questa materia.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Distinzione tra diritto d’autore e copyright
Come abbiamo potuto anticipare vi è una differenza tra diritto d’autore e copyright.
Sostanzialmente si può dire che il diritto d’autore protegge l’opera dal momento stesso in cui viene creata, a prescindere dalla sua diffusione, mentre il copyright dal canto suo tutela l’opera nel momento in cui viene depositata.
In questo senso è particolarmente utile conoscere le differenze legali esistenti tra Paese e Paese in materia di diritto d’autore e copyright, per questo quando si deposita una domanda di registrazione bisogna prestare attenzione anche all’area geografica per la quale si prevede la protezione.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Importanza di comprendere le leggi sul copyright nel proprio paese di residenza o di operazioni
Essere titolari di un’opera creativa, qualunque essa sia, è un valore e come tale è un bene di estrema importanza.
Come anticipato la disciplina che regolamenta l’utilizzo di tali opere e le modalità di trasmissione degli stessi varia da Paese a Paese, così come i relativi costi della tutela.
Per questo motivo, per avere una protezione che sia realmente tale, è fondamentale verificare quali sono gli aspetti specifici previsti dalla Legge in vigore nel Paese per il quale si richiede la protezione.
Quest’attenzione si rivela essenziale anche in sede di controversie, quando è necessario rivolgersi ai vari enti legali preposti alla tutela dei diritti connessi all’uso del copyright.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Categorie di opere protette dal copyright
L’approfondimento legale realizzato da Google in materia di copyright specifica come al momento in cui un’opera originale viene fissata su un supporto fisico, automaticamente si detiene il copyright.
Tra le opere che possono essere oggetto delle tutele previste dall’istituto del copyright rientrano:
- Opere audiovisive;
- Opere visive;
- Opere scritte;
- Composizioni musicali;
- Registrazioni audio;
- Opere teatrali;
- Videogiochi;
- Software per computer;
- Banche dati;
- Opere del disegno industriale
Insomma, a titolo esemplificativo possono beneficiare della protezione del copyright i libri, gli articoli, le lezioni, le composizioni musicali, i film, i video online, i programmi televisivi, le commedie teatrali, i dipinti, le pubblicità e i software per computer.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Importanza della registrazione del copyright per una protezione legale più solida
A questo punto, dato che come abbiamo visto l’autore è il proprietario dell’opera già dalla creazione, verrebbe da chiedersi perché registrare qualcosa che è già di proprietà?
La realtà è effettivamente più complessa di quanto sembri e spesso diventa difficile dimostrare di aver creato quella determinata opera e di esserne il primo ideatore, e di fatto questo è il motivo per cui conviene sempre avvalersi dell’istituto legale previsto dal copyright.
Ma come si effettua la registrazione? Quali sono i requisiti necessari?
La procedura di registrazione è quindi un accorgimento formale che previene qualsiasi tentativo di rivendicazione della paternità su quell’opera da parte di terzi.
Secondo la Legge italiana, non è di per sé necessario presentare alcuna domanda specifica ma è doveroso essere in possesso dell’opera prima di altri; in gergo, questa viene chiamata prova di anteriorità.
In aggiunta è possibile avvalersi del registro pubblico generale delle opere tutelate dal diritto d’autore consegnando un esemplare o una copia dell’opera presso la SIAE o il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Per farlo è necessario produrre una dichiarazione dell’opera che contenga i dati identificativi dell’opera quali il genere, la durata, la ripartizione dei proventi tra gli aventi diritto e gli aspetti specifici previsti per ogni tipologia di opera.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Vantaggi della registrazione del copyright e dell’aiuto di un avvocato specializzato nel processo di registrazione
La registrazione del copyright, come abbiamo visto, assicura la certezza sulla paternità di un’opera, e questa rappresenta una garanzia fondamentale per poter gestire al meglio il suo sfruttamento, sia morale che patrimoniale.
Tramite la registrazione l’autore può autorizzare l’utilizzo di fruizione e distribuzione dell’opera prevedendo anche condizioni e limitazioni per la stessa fruizione.
Il ricorso a un avvocato specializzato è indispensabile durante tutto il processo di analisi e registrazione perché permette una redazione completa e dettagliata che non lasci nessun elemento scoperto sul quale in futuro qualcuno possa rivendicare diritti.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Cosa succede quando viene infranto il copyright
La violazione del copyright prevede sanzioni specifiche, anche di natura penale, a tutela dell’autore che ha subito la violazione dei diritti riconosciuti dalle norme vigenti.
La Legge prevede innanzitutto l’azione inibitoria che l’autore può esercitare qualora tema la violazione di un proprio diritto intendendo impedire la ripetizione o la continuazione di una violazione già avvenuta; inoltre, la legge prevede una tutela risarcitoria riconosciuta a chi ha subito un danno.
La Legge esplicita quali sono i casi in cui vi è un’infrazione del copyright: queste si configurano quando qualcuno, senza averne diritto, riproduce, diffonde o vende un’opera altrui.
Sta commettendo una violazione anche colui che distribuisce prima che sia reso pubblico il contenuto di un’opera, ed anche colui che mette, tramite reti telematiche, un’opera o parte di un’opera dell’ingegno protetta a disposizione del pubblico: è il caso questo della pirateria in tutte le sue forme ed espressioni.
A seconda dell’infrazione commessa la pena amministrativa può arrivare ai 30.000€, mentre quella penale prevedere anche una reclusione fino a 3 anni.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Perchè è fondamentale una consulenza legale in materia di copyright
Il ricorso a un avvocato specializzato è quindi indispensabile sia in maniera preventiva che per la risoluzione di controversie in materia di copyright.
Un legale, infatti, assicura la miglior gestione possibile della domanda di riconoscimento delle tutele previste dalla Legge per la negoziazione di accordi di licenza e l’applicazione dei diritti, il tutto secondo le esigenze dell’autore.
L’assistenza legale di un avvocato specializzato in materia di copyright si rivela poi preziosa anche per la risoluzione di controversie che possono insorgere in modo da tutelare gli interessi di coloro che sono in possesso dei diritti su quell’opera.
Ogni caso ha aspetti specifici che vanno analizzati nel dettaglio per comprendere la situazione, le prove esistenti e come si è configurata la violazione; è quindi un lavoro che richiede estrema attenzione e conoscenza delle leggi e dei pronunciamenti della magistratura in modo non solo da capire le responsabilità, ma anche quali sono le procedure più efficaci per ottenere il risarcimento e il riconoscimento dei propri diritti.
Se necessiti di assistenza, puoi contattare subito un avvocato professionista specializzato in copyright richiedendo una consulenza senza impegno su Avvocati Per Aziende; il nostro portale ti consente infatti di entrare in contatto con i più qualificati legali della tua zona e ottenere l’assistenza di cui hai bisogno in tempi rapidi.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati Per Aziende è una piattaforma che permette a chiunque, in modo veloce e semplice, di trovare un avvocato specializzato.