• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo avvocatiperaziende.it

Avvocati per aziende

Risolvendo Controversie, Costruendo Successo: la Tua Squadra Legale Aziendale di Fiducia.

  • GUIDE
  • Chi siamo
  • Dove
    • Avvocati d’affari Milano
    • Avvocati d’affari Roma
    • Avvocati d’affari Torino
    • Avvocati d’affari Bologna
    • Avvocati d’affari Napoli
    • Avvocati d’affari Firenze
    • Avvocati d’affari Brescia
    • Avvocati d’affari Bergamo
    • Avvocati d’affari Palermo
  • Contatti
Contattaci

Trasformazione societaria

Ti trovi qui: Home / Articoli / Trasformazione societaria

Novembre 13, 2023 by Redazione

Trasformazione societaria: tipologie, procedure, vantaggi, consulenza legale

Trasformazione societaria | FOTO ARTICOLO PRINCIPALE
La trasformazione societaria è una operazione straordinaria che riguarda le società, attraverso la quale viene modificato l’assetto giuridico di un’impresa; l’istituto della trasformazione è disciplinato dal Codice Civile e più precisamente agli articoli 2498 e seguenti.

L’articolo 2498 del Codice Civile disciplina in particolare la continuità dei rapporti giuridici prevedendo testualmente che “con la trasformazione l’ente trasformato conserva i diritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti anche processuali dell’ente che ha effettuato la trasformazione”.

Il processo di riforma del diritto societario che ha avuto inizio con il D.lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003 ha significativamente modificato la disciplina della trasformazione la quale, negli anni, ha subito ulteriori notevoli cambiamenti.

La trasformazione societaria può essere tanto omogenea quanto eterogenea e, in particolare, quella omogenea si divide in progressiva e regressiva.

Ma andiamo ad approfondire questo tema insieme nel corso di questo articolo.

 

 

  • Indice articolo
  • Tipologie di trasformazione societaria
  • Procedure di trasformazione societaria
  • Implicazioni legali della trasformazione societaria
  • Motivi e vantaggi delle trasformazioni societarie
  • Importanza di rivolgersi a un avvocato specializzato in trasformazione societaria
  • Vuoi una consulenza legale?

 

 

Tipologie di trasformazione societaria

Come avviene una trasformazione societaria
Il Codice Civile prevede due macro categorie di trasformazione che sono:

  1. Trasformazione omogenea
  2. Trasformazione eterogenea

Bisogna precisare che, nello specifico, il codice civile disciplina:

  1. All’articolo 2500 ter la trasformazione di società di persone;
  2. All’articolo 2500 sexies la trasformazione di società di capitali;
  3. All’articolo 2500 septies la trasformazione eterogenea di società di capitali;
  4. All’articolo 2500 octies la trasformazione eterogenea in società di capitali.

La trasformazione è omogenea quando una società si trasforma in altra società di tipo diverso.

La trasformazione è progressiva quando consiste nella trasformazione di società di persone in società di capitali, e l’articolo 2500 ter del Codice Civile stabilisce che essa venga decisa con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili.

Si parla invece di trasformazione regressiva quando una società di capitali si trasforma in una società di persone.

Si ha trasformazione eterogenea quando si passa da una società di capitali ad organismi aventi natura non societaria e viceversa.

L’articolo 2500 septies del Codice Civile disciplina infatti il passaggio da società di capitali in comunioni d’azienda, consorzi, società consortili, associazioni non riconosciute, fondazioni.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

 

Procedure di trasformazione societaria

Per trasformare una società è necessario seguire specifiche procedure: l’atto di trasformazione infatti deve avere precise caratteristiche tra cui la forma prescritta per la costituzione del tipo societario, un contenuto minimo, il rispetto degli obblighi pubblicitari.

Il primo passo consiste in un’analisi preliminare della società, finalizzata a comprenderne il reale assetto, per poi passare alle delibere societarie e per poi arrivare alla modifica dello statuto, alla redazione della necessaria documentazione legale e solo alla fine alla registrazione ed al deposito dei documenti.

La delibera di trasformazione deve essere redatta, sotto il profilo formale e a pena di nullità, mediante intervento di un notaio, e quindi per atto pubblico.

Sotto un profilo sostanziale la delibera deve invece contenere le indicazioni che la legge prescrive per l’atto costitutivo di una società di capitali.

Le operazioni devono essere necessariamente accompagnate da una relazione di stima del patrimonio sociale che viene effettuata da un perito che è nominato dal Tribunale in caso di s.p.a. ai sensi dell’articolo 2343 del Codice Civile.

Il perito è di parte, e dunque nominato direttamente dalle società di persona che intende trasformarsi in caso di s.r.l.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

 

Implicazioni legali della trasformazione societaria

La trasformazione societaria porta con sé specifiche conseguenze legali.

L’articolo 2500 quinquies del Codice Civile regola la responsabilità dei soci stabilendo che “la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali se non risulta che i creditori sociali hanno dato il loro consenso alla trasformazione”: si tratta, in altri termini, di una garanzia per i creditori.

La trasformazione societaria ha degli effetti; nella trasformazione progressiva la società acquista la personalità giuridica nel momento in cui iscrive la delibera nel Registro delle Imprese che viene tenuto presso le Camere di commercio di competenza, ovvero quelle che hanno sede nel luogo in cui ha sede l’impresa stessa.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

 

Motivi e vantaggi delle trasformazioni societarie

Trasformazione societaria cosa comporta
La trasformazione societaria è un’operazione straordinaria che può essere messa in atto per diverse ragioni e che può portare con sé notevoli vantaggi.

Tra i principali motivi c’è il motivo aziendale che consiste, nella maggior parte dei casi, nella volontà di espandere la propria società mediante un processo di trasformazione ed evoluzione progressiva.

Oltre al motivo aziendale, non capita di rado vi siano motivi personali: uno dei più frequenti consiste nell’entrata in società di un parente oppure di una persona cara che si intende tutelare o più semplicemente includere nel proprio team.

I vantaggi della trasformazione societaria sono insiti tanto nella forma evolutiva quanto in quella regressiva.

La possibilità di acquistare azioni proprie e/o di quotarsi, così come l’opportunità di finanziarsi attraverso dei prestiti obbligazionari, sono solo due dei vantaggi della trasformazione evolutiva, unitamente alla possibilità di limitare l’ingerenza dei soci emettendo azioni senza diritto al voto e ancora l’opportunità di limitare l’azione di responsabilità.

I vantaggi della trasformazione regressiva consistono invece nella possibilità di avere un capitale sociale minimo inferiore e più precisamente da €120.000 ad €10.000, nei costi gestionali più bassi, nella semplificazione dei procedimenti nonché nella possibilità di assumere decisioni non collegiali e di amministrare la società in maniera tanto congiunta quanto disgiunta.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

 

Importanza di rivolgersi a un avvocato specializzato in trasformazione societaria

Qualunque azienda, di piccole o grandi dimensioni che sia, prima di procedere con l’avvio di una procedura di trasformazione aziendale deve necessariamente rivolgersi ad un esperto del settore, e più precisamente ad un avvocato che si occupa di diritto societario.

La figura del legale è fondamentale poiché solo un professionista conosce in maniera approfondita le procedure e le dinamiche aziendali e dunque può consigliare come muoversi.

L’assistenza nella pianificazione nonché nell’esecuzione della trasformazione societaria è di primaria importanza; chiunque sia intenzionato ad effettuare una trasformazione societaria infatti deve ricevere supporto nella gestione delle problematiche legali rivolgendosi ad un avvocato.

Trovare un avvocato esperto in diritto societario oppure un Avvocato Per Aziende, per fortuna, non è difficile.

È infatti sufficiente compilare il form indicando le proprie esigenze per essere messi in contatto entro 48 ore con un esperto del settore, pronto a fornire ogni tipologia di consulenza.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

 

Vuoi una consulenza legale?

Avvocati Per Aziende è una piattaforma che permette a chiunque, in modo veloce e semplice, di trovare un avvocato specializzato.

Indice

Richiedi una consulenza SUBITO

Avvocato Fabrizio Mendola | Consulenza online

Category iconArticoli

La soluzione che cercavi

Il primo passo per risolvere il tuo problema


Contattaci

Footer

Logo Avvocati per aziende

"Crediamo fermamente che il concetto di giustizia risieda nella capacità di far rispettare costantemente i propri diritti."

Banner footer Avvovati Per Aziende

"Avvocati Per Aziende" è un team di avvocati specializzati nelle varie problematiche legali che le aziende possono incontrare nel corso della loro attività

Gli avvocati che collaborano con noi sono COMPETENTI e REATTIVI. Abbiamo fornito assistenza legale di qualità a oltre 600 aziende, aiutandole a superare le loro sfide legali.

© Copyright 2023 - Avvocati per Aziende Privacy e Cookies Policy | Note legali | Mappa del sito In collaborazione con QBI srl