Recupero crediti commerciali: cosa è possibile fare
Ogni azienda nell’esercizio delle proprie attività può ritrovarsi, per un motivo o per un altro, con uno o più crediti commerciali; si tratta di un’eventualità che si concretizza in quanto le aziende spesso basano le proprie attività su modalità di credito.
L’acquisto, e di conseguenza la vendita, di prodotti e servizi ad altre aziende avviene immediatamente ma il pagamento non è legato alla consegna delle merci bensì è differito di 30, 60, 90 0 120 giorni.
Può quindi capitare che il pagamento di quanto dovuto non avvenga entro quando previsto e che si accumulino dei crediti commerciali per i quali è fondamentale avviare attività di recupero.
A differenza di quanto avviene tra privati, il recupero dei crediti commerciali è una realtà più articolata e complessa regolamentata da un’apposita disciplina, ossia il diritto commerciale, e che condiziona diversi aspetti, fiscali e non.
Cerchiamo a questo punto di fare chiarezza su come procedere in maniera celere e risolutiva sul recupero dei crediti commerciali.
- Indice articolo
- Definizione di recupero crediti per quanto riguarda le aziende e perchè è importante
- Concetti di base del recupero crediti commerciali
- Definizione di politiche e procedure di recupero crediti
- Metodi di recupero crediti commerciali
- Quali sono gli strumenti legali e contrattuali per revenire i crediti inesigibili
- Ruolo degli avvocati nel recupero crediti commerciali
- Vuoi una consulenza legale?
Definizione di recupero crediti per quanto riguarda le aziende e perchè è importante
Il recupero crediti commerciali è il processo attraverso il quale un’azienda o un professionista cercano di recuperare i pagamenti dovuti da un debitore che non ha onorato i propri obblighi finanziari.
Questo tipo di recupero può essere necessario quando un cliente o un partner commerciale non ha pagato per beni o servizi forniti previa emissione di regolare fattura o ricevuta d’acquisto.
L’importanza, e allo stesso tempo la delicatezza, della materia si basa sulla necessità dell’azienda di rientrare di quella somma di denaro sia per aspetti finanziari che prettamente economici.
Senza dimenticare come questo impatti tanto sull’operatività dell’azienda, in quanto ovviamente l’assenza di liquidità può rappresentare un enorme ostacolo, che sulla sua immagine.
La grande difficoltà nel recupero crediti commerciali sta, ancor prima dell’aspetto procedurale e legale, nel mantenimento dei rapporti commerciali.
Spesso l’assicurare un certo credito ad un’azienda cliente è un motivo per consentire a quell’azienda di continuare a lavorare e, quindi, mantenere il cliente senza correre il rischio di perderlo o per fallimento o perché sceglie di rivolgersi ad un’azienda concorrente.
Si tratta ovviamente di scelte strategiche, ma le motivazioni per cui si può venire a creare un credito commerciale, a volte anche significativo, possono non essere semplici da prevedere o gestire.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Concetti di base del recupero crediti commerciali
Come abbiamo anticipato, il recupero dei crediti commerciali è una procedura articolata che deve tenere conto di diversi elementi chiave.
Il primo elemento su cui porre l’attenzione riguarda la presenza di informazioni sul cliente: la valutazione della possibilità di rientrare di un credito si basa infatti anche sulle caratteristiche, finanziarie e non, del cliente stesso.
Queste informazioni si rendono indispensabili per la predisposizione e la pianificazione delle varie attività volte al recupero dei crediti commerciali.
Spesso l’accesso a queste informazioni non è semplice: per le società di capitali la pubblicazione dei bilanci può essere una fonte attendibile, anche se non l’unica, mentre per le PMI il discorso diventa più complesso e spesso le valutazioni si basano su informazioni ufficiose.
Va poi messa in atto una costante analisi e valutazione della situazione debitoria: qual è la soglia oltre la quale non andare e intervenire? Qual è il “punto di non ritorno” per non concedere più un fido a un cliente, interrompere la fornitura di beni e servizi e intraprendere le vie, legali o stragiudiziali, per ottenere quanto dovuto con il rischio di porre fine al rapporto commerciale?
Ogni attività di recupero crediti deve essere contestualizzata tenendo conto non solo delle caratteristiche del cliente, ma anche dei rischi e delle opportunità di recupero.
Inoltre, spesso il recupero non è totale ma sufficiente a sanare una situazione pregressa grave e tale da limitare i danni.
Per le aziende che hanno una grande quantità di clienti, magari anche con fatture e ricevute di piccolo importo che prese singolarmente non sembrano destare preoccupazione ma che messe insieme ad altre costituiscono un rischio, si rivela estremamente importante il monitoraggio dei processi inserendo l’analisi della situazione debitoria all’interno del proprio gestionale.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Definizione di politiche e procedure di recupero crediti
Sviluppare linee guida aziendali per affrontare i crediti inesigibili e gestire i debitori è un passo importante per garantire la stabilità finanziaria e la sostenibilità di un’azienda.
Alcuni passaggi chiave da tenere in considerazione sono:
- Analisi del rischio di credito – identificare i clienti con un potenziale rischio di inadempienza;
- Definizione limiti di credito – stabilire tetti massimo di credito che può essere concesso a ogni singolo cliente;
- Termini di pagamento – specificare modalità e scadenze per il saldo delle fattura e la previsione di eventuali penali;
- Stabilire la procedura di recupero crediti vera e propria;
- Valutare la possibilità di offrire piani di pagamento alternativi per i clienti in difficoltà;
- Assistenza legale – implementare politiche legali di conformità normativa per assicurarsi che tutte le azioni intraprese siano conformi alle leggi.
Le linee guida adottate dalle aziende cambiano in base alle peculiarità di ogni singola impresa e devono prevedere un’adeguata flessibilità ma anche una gestione precisa per assicurare efficienza ed efficacia nelle attività di recupero crediti commerciali.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Metodi di recupero crediti commerciali
Il processo di recupero crediti può variare a seconda della situazione e delle leggi locali, ma di solito coinvolge una serie di passaggi, tra cui:
- Comunicazione con il debitore – inizialmente l’azienda che cerca di recuperare il credito comunica con il debitore attraverso lettere, e-mail o telefonate per richiedere il pagamento;
- Solleciti – se il debitore non risponde o non paga entro i termini stabiliti possono essere inviati solleciti ulteriori e più formali magari prevedendo penali e conseguenze più gravi;
- Negoziazione – in alcuni casi può essere possibile negoziare piani di pagamento o accordi alternativi con il debitore per evitare procedure legali più complesse per entrambe le parti;
- Azione legale – se tutti i tentativi di recupero non hanno successo l’azienda o l’individuo può decidere di intraprendere azioni legali per recuperare il credito;
- Esecuzione del credito – se viene ottenuta una sentenza favorevole, il creditore può procedere con l’esecuzione del credito che potrebbe includere il pignoramento dei beni del debitore o altre azioni legali per recuperare il denaro
È importante notare che il recupero crediti commerciali può essere un processo complesso e richiede una buona comprensione delle leggi locali e delle procedure giudiziarie.
Molte aziende scelgono di affidare questa responsabilità a agenzie specializzate in recupero crediti o a professionisti legali che possono gestire l’intero processo per loro assicurando competenza, precisione e serietà e liberando l’impresa di questo difficile compito.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quali sono gli strumenti legali e contrattuali per prevenire i crediti inesigibili
Fondamentali, ancor più del successo dell’attività di recupero dei crediti commerciali, si rivelano le attività preventive volte a evitare che si concretizzino i crediti inesigibili.
Per crediti inesigibili si intendono tutti quei crediti che il cliente non è in grado di o non intende pagare secondo gli accordi contrattuali stabiliti.
È quindi utile inserire negli accordi, anche per avere degli elementi su cui fondare le eventuali azioni legali, le clausole di pagamento con le modalità e le scadenze, le garanzie, le penali e formule quali ipoteche, pegni, fideiussioni o altre garanzie per proteggere i crediti aziendali.
Estremamente utile è anche quanto previsto dal cosiddetto contenzioso preventivo, si tratta di una pratica legale che mira a prevenire controversie e dispute legali attraverso la stipula di accordi o la definizione di clausole contrattuali specifiche che disciplinano le eventuali questioni che potrebbero sorgere in futuro.
Fondamentalmente il contenzioso preventivo prevede che le parti coinvolte discutano e concordino preventivamente su come risolveranno eventuali conflitti o controversie; questo può essere fatto attraverso la definizione di clausole contrattuali, come ad esempio le clausole di risoluzione delle dispute, che stabiliscono come e dove le controversie saranno risolte, ad esempio attraverso arbitrato o tribunali.
L’obiettivo del contenzioso preventivo è di fornire una struttura e una guida chiara su come affrontare le controversie in modo da evitare costi e complessità aggiuntive legate ai procedimenti giudiziari.
È importante sottolineare che il contenzioso preventivo richiede che tutte le parti coinvolte nel contratto siano disposte a cooperare e a impegnarsi nel risolvere eventuali dispute in modo collaborativo.
Inoltre, è fondamentale che le clausole contrattuali siano chiare, specifiche e legalmente valide.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Ruolo degli avvocati nel recupero crediti commerciali
La complessità della materia, anche alla luce della difficoltà, che si presenta spesso, di rientrare di un credito commerciale anche per la scarsa o poca collaborazione del cliente debitore, richiede inevitabilmente un’assistenza qualificata e professionale.
Questa si occuperà di effettuare la valutazione dei crediti, la raccolta delle prove e la determinazione delle strategie di recupero, la gestione delle azioni legali, il monitoraggio ed il recupero effettivo dei crediti in fase giudiziaria; questo lavoro altrimenti non potrebbe essere condotto, o verrebbe svolto in maniera non aderente alle leggi vigenti presentando quindi maggiori margini di rischio e insuccesso, e con tempi e costi nettamente superiori.
Se alla luce di tutto questo hai bisogno di un avvocato specializzato nel recupero dei crediti commerciali, sul nostro portale Avvocati Per Aziende puoi trovare i migliori legali specializzati con i quali poterti confrontare per valutare il rientro dei tuoi crediti e migliorare la gestione della tua azienda.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati Per Aziende è una piattaforma che permette a chiunque, in modo veloce e semplice, di trovare un avvocato specializzato.