Fusione aziendale: cos’è, vantaggi e avvocati specializzati
La crescita delle aziende e l’evoluzione dei business porta a dover prendere delle decisioni importanti, come ad esempio quella di procedere con la fusione aziendale.
Nonostante si senta spesso parlare della fusione di due o più aziende, non sempre si è in grado di descrivere in dettaglio questo processo e le conseguenze che comporta.
In questa guida completa sulla fusione societaria si darà prima una definizione di fusione aziendale e saranno poi descritti i vantaggi e le opportunità offerti da questa operazione.
Si parlerà infine dell’importanza di affidarsi a un consulente legale specializzato, sottolineando la delicatezza di alcune pratiche indispensabili per portare a termine la fusione.
Potrebbe interessarti anche: Acquisizione aziendale
- Indice articolo
- Cos’è la fusione aziendale e quali sono le tipologie
- Fusioni societarie: vantaggi e opportunità
- Avvocato specializzato in fusioni societarie: ruolo e competenze
- Perché affidarsi a un avvocato specializzato in fusioni aziendali
- Avvocati per fusione aziendale: come contattarli e richiedere un preventivo
- Vuoi una consulenza legale?
Cos’è la fusione aziendale e quali sono le tipologie
Con il termine “fusione societaria” si fa riferimento a quell’operazione che porta all’integrazione di più patrimoni aziendali, i quali confluiscono in un patrimonio unico; si viene quindi a formare un’organizzazione unitaria partendo da almeno due società differenti.
Sebbene nella maggior parte dei casi le fusioni aziendali prevedano la partecipazione di due sole aziende, è possibile il verificarsi di fusioni anche con più attori in gioco.
Per scendere maggiormente in dettaglio è quindi ora utile definire le diverse tipologie di fusioni aziendali, andando ad approfondire cosa si intende quando si parla di fusione propria, strong>fusione per incorporazione e fusione con indebitamento.
Fusione propria
La fusione aziendale tradizionale viene definita fusione propria: scegliendo questa strada, le due o più società che devono unirsi perdono la soggettività giuridica e vengono chiuse.
Allo stesso tempo viene creata ex novo una società che vada di fatto a incorporare i patrimoni e le attività delle aziende che sono state chiuse.
Fusione per incorporazione
Nella fusione per incorporazione vi è un’azienda che incorpora il patrimonio e le attività di una o più società.
L’azienda che incorpora mantiene la sua soggettività giuridica, mentre generalmente le società incorporate la perdono e vengono chiuse.
Affinché la fusione per incorporazione vada a termine non è però strettamente necessaria la chiusura totale delle aziende incorporate, le quali possono in alcuni casi mantenere la loro soggettività giuridica e continuare a svolgere parte delle attività; in questi casi si verifica una fusione parziale, che riguarda solo alcuni rami delle aziende incorporate e che non le coinvolge nella loro totalità.
Fusione per indebitamento
La fusione per indebitamento è simile a quella per incorporazione, la differenza sostanziale è che la società che incorpora deve contrarre dei debiti per poter acquisire l’azienda o le aziende da incorporare.
Per portare a termine l’operazione la società che incorpora pone il patrimonio delle aziende incorporate come garanzia per ricevere il denaro necessario e contrarre il debito indispensabile alla fusione.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Fusioni societarie: vantaggi e opportunità
Le fusioni societarie rappresentano un ottimo strumento per l’evoluzione delle attività imprenditoriali e portano con sé diversi vantaggi.
Innanzitutto, la fusione è uno dei metodi migliori per creare sinergie e per rendere veloce l’accesso a nuovi mercati, poichè le aziende per crescere hanno bisogno inizialmente di affermarsi nel proprio ambito e diventare dei punti di riferimento.
Con il passare del tempo diventa indispensabile guardare oltre e cercare di espandersi in settori diversi, ma partire da zero può essere complesso, mentre con una fusione aziendale si possono acquisire rapidamente quote di mercato ed esperienza.
In definitiva le fusioni tra aziende, se gestite nella maniera corretta e se pensate per soddisfare tutti gli attori in gioco, contribuiscono a creare valore per gli azionisti.
Generare profitti è uno degli obiettivi di investitori e imprenditori e la fusione societaria è considerata una possibile strada da percorrere per incrementare il valore dei progetti imprenditoriali.
Ciò si riflette positivamente anche sui dipendenti che lavorano per le aziende, non limitandosi a creare profitti solo per chi detiene le quote delle società; le fusioni possono quindi essere un’opportunità di crescita anche per i lavoratori.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Avvocato specializzato in fusioni societarie: ruolo e competenze
L’avvocato specializzato in fusioni societarie è la figura professionale che ha tutte le carte in regola e le competenze per potersi occupare di queste delicate operazioni.
Il professionista che opera in questo ambito conosce i dettagli di tutte le fasi della fusione aziendale ed è in grado di aiutare gli imprenditori nella fase preparatoria, nella fase deliberativa e in quella attuativa.
Nella fase preparatoria l’avvocato si occuperà della stesura della documentazione, ed in particolare si occuperà di scrivere il progetto di fusione e di descrivere la situazione patrimoniale dell’azienda per cui lavora; contribuirà inoltre alla stesura della relazione relativa all’organo amministrativo, evidenziando i cambiamenti cui andrà incontro con la fusione, e del documento sulla congruità dell’operazione.
Nella fase deliberativa l’avvocato sarà di supporto nel momento in cui la decisione di voler procedere con la fusione delle aziende sarà approvata; la procedura cambia a seconda della tipologia di società che si devono fondere, motivo per cui il supporto di un professionista è consigliato.
Nella fase attuativa, infine, viene stipulato l’atto di fusione, il quale deve essere presentato al Registro delle Imprese affinché la fusione aziendale possa considerarsi correttamente conclusa.
Avere il supporto di un professionista legale in ciascuna di queste fasi è raccomandato per evitare errori e ritardi.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Perché affidarsi a un avvocato specializzato in fusioni aziendali
Affidarsi a un avvocato specializzato in fusioni societarie è la scelta giusta per tutte le aziende che intendono sfruttare questa opportunità.
La procedura legale da seguire non è semplice, vi sono diversi passaggi che devono essere gestiti con cura e la documentazione deve essere compilata correttamente e inviata seguendo regole precise.
L’avvocato specializzato in questo settore può essere un prezioso alleato in ogni fase del processo, occupandosi innanzitutto delle fasi preliminari, della valutazione dei rischi ed aiutando gli imprenditori e i dirigenti aziendali a comprendere i vantaggi e i rischi di
un’eventuale fusione.
Un passaggio fondamentale è la stesura dei termini e delle condizioni della fusione, in quanto redigere un contratto che sia soddisfacente per entrambe le parti evita che possano insorgere dei contenziosi legali dopo la fusione; l’avvocato potrà aiutare sia in fase di stesura del contratto che in un’eventuale fase di ottimizzazione dello stesso.
Con la fusione non si concludono in realtà le possibili problematiche legali, poichè anche La gestione delle questioni post-fusione è un’eventualità da tener presente quando si decide di fondere la propria società; anche in questo caso poter contare su di un avvocato specializzato può risolvere molti problemi.
Un professionista competente lavorerà innanzitutto sulla prevenzione, cercando di evitare che ci siano problemi sia durante che dopo la fusione, ma sarà in grado di intervenire a vantaggio del proprio cliente nel caso di contenziosi.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Avvocati per fusione aziendale: come contattarli e richiedere un preventivo
Gestire la fusione societaria in autonomia è molto complesso e se non si hanno le competenze appropriate si corre il rischio di commettere degli errori che potrebbero avere un impatto negativo e delle conseguenze difficili da gestire.
Il consiglio è quindi quello di rivolgersi esclusivamente a professionisti legali specializzati in fusioni societarie, in modo da poter contare su tutto il supporto specialistico di cui si ha bisogno.
Per mettersi in contatto con i migliori avvocati in questo settore si può sfruttare il portale Avvocati per Aziende, attraverso cui è possibile individuare i professionisti disponibili e chiedere loro una prima consulenza senza vincoli.
La richiesta del preventivo è senza impegno, non si avrà alcun obbligo contrattuale con i professionisti contattati e si potrà scegliere liberamente se procedere o meno con l’affidamento della gestione legale della fusione aziendale.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Aziende è una piattaforma che permette a chiunque, in modo veloce e semplice, di trovare un avvocato specializzato.